
Governo Meloni: preoccupazione sui diritti lgbtqia+
22 Ottobre 2022
#womenlifefreedom: una maglietta per sostenere le donne iraniane
3 Novembre 202224 novembre 2022 ore 20.30
Cà de PoP Arona (Via Roma 78A)
Incontro con l’autore Carlo Scovino
Presentazione del libro Sport e Omofobia
Il 24 novembre saremo alla Ca’ del Pop di Arona per la presentazione dell’ultimo libro di Scovino “Sport e omofobia”, con noi ci sarà l’autore che ha al suo attivo una serie di pubblicazioni sul tema della omofobia e dei diritti. Alcune copie saranno a disposizione per l’acquisto anche grazie alla disponibilità di @graziella.ridolfo_equilibraia che si sta attivando per procurarcele, ma se ne aveste di vostre da portare l’autore sarà felice di firmarle alla fine.
APERICENA
Prima dell’incontro chi volesse potrà usufruire di un Apericena organizzato dalla Ca’ del Pop al prezzo di 15€, basterà prenotare al num. 371 301 8165.
La presentazione è stata organizzata in collaborazione da Arcigay Nuovi Colori, Agedo e Ca’del Pop. Vi aspettiamo numerosi, sarà sicuramente interessante.
Carlo Scovino
Vive a Milano e lavora in ambito sociale e formativo da oltre 20 anni. Nell’attualità è Coordinatore di una comunità psichiatrica. Collabora da molti anni con il Prof. Claudio Mencacci, past president della Società Italiana di Psichiatria. È laureato in Scienze della Formazione e svolge da molti anni un’intensa attività di formazione e sensibilizzazione su temi di carattere sociologico, civile e sociosanitario presso Scuole Medie Superiori, Università, all”estero (in Iraq per conto dell’UNICEF), associazioni del privato sociale e del no-profit. Ha pubblicato numerosi articoli su tematiche sociali, sull’empowerment, sui diritti umani, sulla diversity, sull’inclusione e sull’hate speech ed ha partecipato a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero. Ha pubblicato i seguenti libri: “Il tempo libero nella disabilità”; ”Matti per i diritti umani” (patrocinato da Amnesty lnternational); “Love is a human right” – violazioni dei diritti umani in relazione all’orientamento sessuale, all’identità di genere e all’omosessualità (patrocinato da Amnesty lnternational); “Questo odio non ti somiglia. Omosessualità in divisa” (patrocinato da Amnesty lnternational); “Nuovi itinerari educativi e riabilitativi: le sfide della e nella psichiatria”; “Le bugie che deludono. Menzogna e vita quotidiana”; “Salute Mentale: management e organi~azione all’interno del processo riabilitativo-educativo”. È docente a contratto per l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito la certificazione per il Master Monitoring the Human Rights of LGBTI+ Persons e la certificazione per il Master Memory Sites and Human Rights entrambi promossi da Global Campus of Human Rights e dalla Comunità Europea. Ha anche conseguito l’Executive Master di II livello EMMAS (dirigenti strutture socio-sanitarie-assistenziali) presso l’Università Bocconi di Milano.